SPOKE O
Supercomputing Cloud Infrastructure

Lo Spoke 0 del Centro Nazionale di ricerca in HPC. Big Data e Quantum Computing è centrato sull’infrastruttura ha il compito di coordinare l’infrastruttura dei sistemi HPC e big data a livello nazionale.
Al fine di rendere possibile l’accesso e l’utilizzo alle risorse di calcolo necessarie sia per le attività della comunità scientifica che per lo sviluppo del mondo produttivo, in grado di aumenatre la competitività del sistema Paese, le tecnologie, HPC e big data devono essere infatti collegate alle future tecnologie per il supercalcolo exascale e post-exascale, incluso il calcolo quantistico, ed essere messe a disposizione dell’utenza finale tramite l’uso di tecnologie Cloud, sulla base del cosiddetto modello data lake.
Lo Spoke 0 ha quindi la responsabilità di coordinare e implementare le attività per fornire una infrastruttura federata HPC e big data competitiva. Le attività riguarderanno il potenziamento della rete informatica GARR-T, che fornirà connettività dedicata per la ricerca e l’istruzione a multipli del Terabit per secondo, l’aggiornamento dei centri di calcolo con attenzione particolare all’efficienza energetica, l’aumento delle risorse HPC e big data, l’integrazione e l’operazione di middleware open-source, la gestione della cyber-sicurezza e il supporto degli utenti.

Centri di Calcolo

Progetti
News

SPOKE 1, DUE NUOVE CASE PER LO SVILUPPO DI SOLUZIONI HARDWARE E SOFTWARE DI FRONTIERA

GIUNTO A TERMINE IL MEETING ANNUALE DI ICSC

FIRMATO A NAPOLI IL PROTOCOLLO D’INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UNO DEI NODI DELL’INFRASTRUTTURA DI SUPERCALCOLO DI ICSC

Nasce a Torino il “Software & Integration” lab di ICSC

AVVISO PER AFFIDAMENTO PROGETTO AVVIO OSSERVATORIO SULLE TENDENZE E LE APPLICAZIONI DEL SUPERCALCOLO

AL VIA LA SECONDA EDIZIONE DI “UP2STARS”

ICSC AL FESTIVAL DELLE SCIENZE DI ROMA 2023

APERTA LA CALL FOR SPEAKERS PER LA CONFERENZA GARR 2023

TERABIT, L’AUTOSTRADA DEI DATI PER LA RICERCA SCIENTIFICA NAZIONALE
