
110° Congresso SIF
Dal 9 al 13 settembre Bologna ospiterà la comunità italiana di fisica con ospiti e relatori internazionali per l’annuale Congresso Nazionale SIF, l’evento scientifico-culturale di maggior rilievo della Società Italiana di Fisica, istituita nel 1897. Tra i parter del prestigioso appuntamento, anche ICSC – Centro Nazionale di Ricerca in HPC, Big Data e Quantum Computing.
Il congresso, che si svolgerà in Via della Beverara, presso il nuovo Distretto Navile del capoluogo emiliano, si concentrerà sulle ultime ricerche sull’antimateria, sulle frontiere della fisica con acceleratori di particelle, sul contributo che la scienza quantistica ha portato allo sviluppo tecnologico dell’ultimo secolo e in particolare sui computer quantistici, sul Supercalcolo e sulla fisica applicata ai sistemi biologici e alla medicina. Proprio alle applicazioni del calcolo al alte presta nell’ambito dei settori della fisica sarà dedicato un simposio a cura di ICSC. Nel programma del congresso non mancano inoltre appuntamenti rivolti alla cittadinanza, come quello che avrà luogo mercoledì 11 settembre a partire dalle 17:30, dal titolo: “Celebrando Guglielmo Marconi – L’importanza della trasmissione di segnali a distanza nella ricerca scientifica”. Un incontro che vedrà la partecipazione di: Silvia Rosa-Brusin, in veste di moderatrice, Roberto Battiston (Università di Trento, già Presidente ASI – Agenzia Spaziale Italiana), SergioBertolucci (Università di Bologna, già Direttore della Ricerca CERN), Gian Francesco Giudice (CERN, Direttore del Dipartimento di Fisica Teorica), Patrizia Tavella (BIPM – Bureau International des Poids et Mesures, Direttrice del Dipartimento Tempo), Filippo Maria Zerbi (Direttore Scientifico INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica) e Antonio Zoccoli (Università di Bologna, Presidente INFN – Istituto Nazionale di
Fisica Nucleare e ICSC).
More info: https://2024.congresso.sif.it/