IL CONTESTO E GLI OBIETTIVI
La nostra è la società dei dati. La progressiva digitalizzazione di moltissime attività umane ha prodotto e messo a disposizione un’immensa quantità di dati e di informazioni, e nel futuro questa tendenza andrà sempre più incrementandosi, producendo già nei prossimi anni moli di dati senza precedenti.
Archiviare, ordinare, condividere, processare e interpretare questi dati, i cosiddetti big data, o costruire copie digitali di sistemi complessi, i digital twin, sono diventate le grandi imprese di oggi per rendere competitivo il Paese, sia nella ricerca scientifica, sia nel sistema produttivo, così da essere in grado di affrontare le sfide presenti e future come, ad esempio, la salvaguardia dell’ambiente, la tutela della salute personale e pubblica, la realizzazione di smart cities, lo sviluppo sostenibile, per esempio.
La grande disponibilità di potenza di calcolo consente oggi di simulare sistemi complessi per comprenderne il funzionamento e prevederne il comportamento, ad esempio per studiare fenomeni molto attuali come la diffusione di un’epidemia o i cambiamenti climatici, e di progettare interventi e allocare risorse grazie a queste simulazioni. La gestione dei big data è quindi una priorità, così come l’esecuzione in parallelo di algoritmi e programmi, per i quali sono necessarie ingenti risorse di calcolo e tecnologie d’avanguardia come l’high-throughput computing (HTC) o l’high performance computing (HPC), lo sviluppo di soluzioni innovative come i computer quantistici, e di algoritmi e modelli matematici e statistici sempre più avanzati.
In questo contesto, il supercalcolo, le simulazioni numeriche, l’intelligenza artificiale, il machine learning, le tecnologie di frontiera sono strumenti essenziali per incentivare sviluppi e scoperte sia del mondo industriale sia del mondo della ricerca scientifica, contribuendo alla crescita economica, sociale e culturale della nostra società.
Il Centro Nazionale HPC, Big Data e Quantum Computing ha il triplice obiettivo di costruire un’infrastruttura di supercalcolo italiana, di aggregare le risorse di ricerca e di innovazione nei settori maggiormente strategici per il Paese, e di posizionarsi come la piattaforma nazionale a supporto di iniziative scientifiche e industriali. Il Centro Nazionale ambisce a diventare un ecosistema innovativo al servizio del Paese e attrattivo a livello internazionale, per rafforzare la competitività dell’Italia e contribuire alla leadership europea nel settore.
Gli Spoke saranno 11 di cui uno dedicato all’infrastruttura e 10 dedicati a e altrettante aree tematiche. Elenco completo
- Spoke 0
Infrastruttura Cloud di supercalcolo
- Spoke 1
Future HPC & Big Data
- Spoke 2
Fundamental Research & Space Economy
- Spoke 3
Astrophysics & Cosmos Observations
- Spoke 4
Earth & Climate
- Spoke 5
Enviroment & Natural Disasters
- Spoke 6
Multiscale Modelling & Engineering Applications
- Spoke 7
Materials & Molecular Sciences
- Spoke 8
In-Silico Medicine & Omics Data
- Spoke 9
Digital Society & Smart Cities
- Spoke 10
Quantum Computing