SPOKE 1 - FUTURE HPC & BIG DATA

SPOKE 3
ASTROPHYSICS & COSMOS OBSERVATIONS

L’high performance computing (HPC ) e la gestione dei big data sono strumenti importanti per modellare i complessi sistemi dinamici studiati in astronomia e cosmologia. Il loro uso è fondamentale per le attività di astrofisica e fisica stroparticellare, dalla riduzione e analisi di dati astronomici fino alla loro interpretazione e alla costruzione di modelli teorici e predittivi. La nuova generazione di telescopi e strumenti per l’osservazione spaziale, per esempio lo Square Kilometer Array Observatory (SKAO), il Cherenkov Telescope Array (CTA), i satelliti Euclid e WFIRST, l’esperimento su pallone LSPE, i satelliti LiteBIRD, DAMPE, Fermi e HERD, l’interferometro Einstein Telescope, produrrà in modo esponenziale una quantità di dati maggiore dei loro predecessori e avrà necessità di nuove risorse per il processamento, l’analisi e l’archiviazione di questi dati.

Lo scopo dello Spoke 3 è lo sviluppo di applicativi e software innovativi in grado di sfruttare a pieno le tecnologie all’avanguardia di HPC e soluzioni di archiviazione di big data, per raggiungere obiettivi d’eccellenza nelle aree dell’astronomia, dell’astrofisica delle alte energie, della fisica astroparticellare e della cosmologia. Inoltre, lo Spoke 3 faciliterà la creazione di una comunità di ricercatori ed esperti nello sviluppo di nuove soluzioni informatiche, capaci di realizzare soluzioni computazionali innovative volte a supportare e rafforzare le comunità scientifiche nei settori dell’astronomia, dell’astrofisica e della fisica astropartcellare.

Istituzione leader
Istituto Nazionale di Astrofisica
Istituzione co-leader
INFN
ENTI Partecipanti
Tor vergata università di roma
sissa
scuola normale di pisa
Università di Catania
università torino
università di trieste
Privati Partecipanti
logotipo IFAB
intesa san paolo
logotipo sogei