ICSC CHIUDE PER LA PAUSA NATALIZIA E VI AUGURA BUONE FESTE
ICSC - Centro Nazionale di Ricerca in HPC, Big Data and Quantum Computing chiude per la pausa natalizia e augura a tutte e tutti buone feste e un 2025 ricco di successi. Successi al cui raggiungimento ICSC, già con l'inizio del nuovo anno, fornirà contributo e...
EUROPEAN AI FACTORIES: IN ITALIA UNA DELLE PRIME PIATTAFORME STRATEGICHE DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE DELLA COMMISSIONE EUROPEA
Lo European High Performance Computing Joint Undertaking ha comunicato l’esito della call lanciata lo scorso settembre per la creazione delle prime AI Factory europee, che ha selezionato il progetto IT4LIA AI Factory, l’iniziativa candidata dall’Italia, con la...
ICSC NODO ITALIANO EOSC SELEZIONATO TRA I POTENZIALI CANDIDATI ALLA REALIZZAZIONE DELLA EOSC FEDERATION
ICSC - Centro Nazionale di Ricerca in HPC, Big Data and Quantum Computing, gestito dalla Fondazione ICSC, è uno dei 29 candidati Nodi selezionati per la realizzazione della European Open Science Cloud (EOSC) Federation. Questa iniziativa, coordinata dalla governance...
INNOVATE: IN ITALIA IL PRIMO SUPERCALCOLATORE INDUSTRIALE DELL’INFRASTRUTTURA EUROPEA EURO HPC
Il consorzio italiano Innovate si è aggiudicato il primo supercalcolatore industry-grade promosso dall’impresa comune EuroHPC (EuroHPC JU). Innovate è coordinato da Cineca e composto da: ICSC – Centro Nazionale di Ricerca in HPC Big data and Quantum Computing Almawave...
DAL LABORATORIO AI MEDIA: BUONE PRATICHE PER UNA COMUNICAZIONE MEDICO SANITARIA EFFICACE
Cosa contraddistingue una comunicazione medico-sanitaria incisiva ed efficace? E che tipo di accorgimenti i professionisti del settore sanitario possono adottare nei loro rapporti con i media? Sono queste le domande a cui intende fornire una risposta 'Dai laboratori...
AL VIA LA PRIMA EDIZIONE DEL ‘PISA QUANTUM FESTIVAL’
Dal 21 al 22 novembre, Pisa ospiterà la prima edizione del ‘Pisa Quantum Festival’, conferenza divulgativa sulla computazione quantistica nata dall’iniziativa di assegnisti di ricerca e dottorandi dei Dipartimenti di Informatica e Fisica dell’Università di Pisa.