
LA DEONTOLOGIA NELL’INFORMAZIONE SCIENTIFICA:BIG DATA, SUPERCALCOLO EQUANTUM COMPUTING
Giovedì 13 febbraio, presso il Tecnopolo di Bologna (Botte B4 Regione Emilia-Romagna), si svolgerà il corso di formazione rivolto a giornalisti dal titolo dal titolo “La deontologia nell’informazione scientifica: Big Data, Supercalcolo e Quantum Computing“. Il corso, organizzato dall’ ICSC – Centro Nazionale di ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing in collaborazione con l’Unione Giornalisti Italiani Scientifici (UGIS), Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna, Cineca e Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche (FAST) si propone di fornire ai giornalisti nozioni, informazioni e concetti utili per padroneggiare, trattare e approfondire tematiche e news relative all’insieme di tecnologie, soluzioni ed expertise che concorrono oggi a determinare il cosiddetto High Performance Computing (HPC) e alle varie modalità (Cloud ed Edge computing) attraverso cui è oggi possibile usufruire di questo strumento. Il corso fornirà una panoramica sull’utilizzo odierno dell’HPC (non più appannaggio della sola attività di ricerca scientifica) e sui veloci progressi compiuti negli ultimi dieci anni da questo settore, i quali sono stati in grado di abilitare l’altrettanto rapida ascesa e diffusione dei modelli di intelligenza artificiale, come i Large Language Model. Gli esperti che cureranno i moduli di cui si comporrà il programma del corso non mancheranno infine di definire il quadro dell’HPC nel contesto italiano ed europeo, illustrando: le iniziative comunitarie tese alla crescita e indipendenza dell’Europa nel settore strategico dell’HPC, le attività in cui è impegnato il Centro Nazionale ICSC, progetto promosso dal PNRR e dedicato allo sviluppo del supercalcolo e di soluzioni innovative per l’analisi dei dati a beneficio dell’intero Sistema Paese; il tipo di risorse HPC su cui l’Italia può oggi contare, con un focus su Leonardo e il ruolo di CINECA; le frontiere dell’HPC, che potrebbero essere rappresentare dalle piattaforme per il calcolo quantistico su cui si stanno concentrando gli sforzi della ricerca. Il corso si concluderà con le visite guidate presso le sale del Tecnolopo di Bologna che ospitano il supercalcolatore Leonardo di CINECA e il Tier 1 dell’INFN-CNAF.
Per maggiori informazioni:
Per iscriversi: https://www.formazionegiornalisti.it/giornalisti/corsi/dettaglio/f5c20f27-3418-4e37-a182-10d02c7e7c93