
Supercalcolo e Big Data
Domenica 27 ottobre, a partire dalle 18:00, presso le Cisterne del Palazzo Ducale di Genova, avrà luogo la conferenza dal titolo ‘Supercalcolo e Big Data, nuovi paradigmi tecnologici per nuovi orizzonti di ricerca’ nell’ambito delle Festival della Scienza di Genova. L’incontro, organizzato da ICSC – Centro Nazionale di Ricerca in HPC, Big Data e Quantum Computing, Istituto nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), si svilupperà intorno a 5 racconti incentrati centralità del ruolo svolto da Supercalcolo e Intelligenza Artificiale all’interno della pratica scientifica, alla scoperta delle attività del Centro Nazionale ICSC e di come questi strumenti siano in grado di fornire oggi nuove prospettive di ricerca, contribuendo ad affrontare problemi ancora aperti e grandi sfide sociali.
Fisica delle particelle, Astrofisica, Scienze del Clima, Biologia e Medicina sono solo alcuni degli ambiti di ricerca che hanno assistito negli ultimi anni alla crescita esponenziale dei dati sperimentali prodotti grazie all’impiego di tecnologie sempre più performanti. Un fenomeno, quello della comparsa dei Big Data nel territorio della scienza, che, oltre a trovare una perfetta corrispondenza nel nostro contesto sociale iperconnesso, ha reso gli strumenti per la gestione e l’analisi automatica di queste grandi moli di dati, come l’High Performance Computing (HPC) e le soluzioni che quest’ultimo è in grado di abilitare – ovvero Machine Learning, Intelligenza Artificiale e Digital Twin – oggi imprescindibili all’interno dell’indagine scientifica e dei processi di scoperta. È proprio al fine di facilitare l’accesso a adeguate risorse di calcolo da parte della comunità scientifica italiana e di promuovere l’attività di ricerca tesa allo sviluppo di nuove applicazioni per l’analisi dati ad alte prestazioni in 10 domini scientifici considerati strategici che nel 2022 è nato ICSC – Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing. A presentare al pubblico del Festival di Genova ICSC, uno dei cinque Centri Nazionali istituiti dal PNRR, saranno il presidente ICSC e INFN Antonio Zoccoli e cinque giovani ricercatrici e ricercatori protagonisti delle attività di ICSC, che illustreranno attraverso talk di breve durata il loro lavoro, le tecnologie utilizzate e come queste possano aiutare a risolvere problemi scientifici ancora aperti e ad affrontare grandi sfide come quelle legate al cambiamento climatico o al sovraffollamento e all’esclusione sociale all’interno delle città.
Con Antonio Zoccoli, Presidente dell’INFN e Presidente della Fondazione ICSC, Mauro Giliberti, ricercatore in Fundamental Research and Space Economy (ICSC-spoke 2), UNIFI e INFN, Gloria Guilluy, ricercatrice in Astrophysics and Cosmos Observation (ICSC-spoke 3) e INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino, Elena Tomasi, ricercatrice in Earth and Climate (ICSC-spoke 4) e FBK, Luigi Celona, ricercatore in Digital Society and Smart Cities (ICSC-spoke 9) e Università-Milano Bicocca, e Fabio Landuzzi, ricercatore in In Silico Medicine and Omics Data (ICSC-spoke 8) e IIT.
Maggiori informazioni: https://www.festivalscienza.it/programma-2024/supercalcolo-e-big-data