In Evidenza:
Pubblicati i primi bandi a cascata di ICSC – Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing
TECNOLOGIE DI CALCOLO PER EINSTEIN TELESCOPE: INAUGURATO A TORINO IL LABORATORIO CTLAB4ET
PRESENTATO IL PROGRAMMA EU PER POTENZIARE L’APPLICAZIONE DI AI NELLE IMPRESE, CON L’ITALIA E ICSC IN PRIMA FILA CON IL PROGETTO IT4LIA
EUROQCS-ITALY: FIRMATO L’ACQUISTO DEL NUOVO CALCOLATORE QUANTISTICO ITALIANO DELL’INFRASTRUTTURA EUROPEA
AL VIA IL PROGETTO DARE: UN PASSO DECISIVO VERSO LA SOVRANITA’ DIGITALE EUROPEA
HPC E QUANTUM COMPUTING:L’ITALIA SI ATTREZZA PER COMPETERE NELLE NUOVE TECNOLOGIE
ICSC, Centro Nazionale di Ricerca in
High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing
Il Centro svolge attività di Ricerca e Sviluppo, a livello nazionale e internazionale, per l’innovazione nel campo delle simulazioni, del calcolo e dell’analisi dei dati ad alte prestazioni. Obiettivo perseguito grazie a una infrastruttura d’avanguardia per l’high performance computing e la gestione dei big data, che mette a sistema le risorse già esistenti e promuove e integra le tecnologie emergenti, e a un’organizzazione e ripartizione delle attività basata sul modello Hub e Spoke. Mentre l’Hub è rivolto alla gestione e coordinamento, gli 11 Spoke di cui si compone il Centro sono dedicati alla realizzazione, ottimizzazione e potenziamento dell’infrastruttura (Spoke 0) e alla ricerca e sviluppo in 10 diverse aree tematiche di interesse strategico per il paese.
Bandi a Cascata
Proponenti:
Università di Bari
Aree Tematiche (III Bando):
Tutela dei beni storico-architettonici con riferimento alla Cupola del Brunelleschi. Acquisizione dati relativi ad aree scelte come caso di studio (Regione Sicilia) per implementazione Digital Twin della pericolosità da frana superficiale.
Scadenza:
29/11/2024
Proponenti:
Sapienza Università di Roma
Aree Tematiche:
Sviluppo di strumenti, soluzioni e applicazioni hardware e software nei settori rivolti a: Materiali avanzati e nuovi dispositivi; Big Data Analytics & AI; Fluidodinamica computazionale; Green Energy; Scienze della vita; HPC per sistemi complessi; Elettromagnetismo.
Scadenza:
13/06/2024

Investimento

Partners

Programmi di ricerca
Eventi
Eventi
Notizie
TECNOLOGIE DI CALCOLO PER EINSTEIN TELESCOPE: INAUGURATO A TORINO IL LABORATORIO CTLAB4ET
Lunedì 14 aprile, nella Sala Wataghin del dipartimento di fisica dell’Università di Torino, nell’ambito dell’inaugurazione del nuovo laboratorio CTLab4ET (Computing Technology Laboratory for Einstein Telescope) per la valutazione e lo sviluppo di tecnologie di calcolo...
PRESENTATO IL PROGRAMMA EU PER POTENZIARE L’APPLICAZIONE DI AI NELLE IMPRESE, CON L’ITALIA E ICSC IN PRIMA FILA CON IL PROGETTO IT4LIA
Henna Maria Virkkunen, Vicepresidente della Commissione europea, ha illustrato nella giornata di ieri, 9 aprile, AI Continent action plan, il piano dell’UE per potenziare l'applicazione degli strumenti di intelligenza artificiale nelle imprese. In questo contesto,...
EUROQCS-ITALY: FIRMATO L’ACQUISTO DEL NUOVO CALCOLATORE QUANTISTICO ITALIANO DELL’INFRASTRUTTURA EUROPEA
27/03/2025 - È di oggi l’ufficialità della firma del contratto per l’acquisizione di EuroQCS-Italy, il sistema di calcolo quantistico italiano selezionato nell’ambito dell’impresa comune EuroHPC, che segna un nuovo decisivo passo verso il raggiungimento dell’autonomia...
AL VIA IL PROGETTO DARE: UN PASSO DECISIVO VERSO LA SOVRANITA’ DIGITALE EUROPEA
Prende ufficialmente il via la prima fase del progetto Digital Autonomy with RISC-V in Europe, Special Grant Agreement 1 (DARE SGA1), dedicato allo sviluppo di processori e sistemi di calcolo ad alte prestazioni innovativi. L’iniziativa,sostenuta dalla EuroHPC Joint...
HPC E QUANTUM COMPUTING:L’ITALIA SI ATTREZZA PER COMPETERE NELLE NUOVE TECNOLOGIE
Milano, 5 Marzo - Si è tenuto oggi presso il Politecnico di Milano il quinto evento dell’Osservatorio ICSC. L’iniziativa è promossa dall’ICSC - Centro Nazionale per la Ricerca in Supercalcolo, Big Data e Quantum Computing e realizzato da IFAB – International...
VERSO UNA NUOVA CABINA DI REGIA DIGITALE PER LA MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI E AMBIENTALI DEL PAESE
Lunedì 3 marzo, presso la sala Marconi della sede CNR di Roma, si è svolto il convegno dal titolo La ‘Piattaforma Digitale Italiana per la Mitigazione dei Disastri: Progressi, Sfide e prospettive Future’, realizzato nell’ambito dell’assemblea plenaria dello Spoke 5...