L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LUCE SUL NUCLEO INTERNO DELLA TERRA
Grazie all’impiego di metodi di intelligenza artificiale, i ricercatori dell’ICTP (International Center for Theoretical Physics) di Trieste Zhi Li e Sandro Scandalo sono riusciti nell’intento di indagare il ruolo svolto dal silicio all’interno del nucleo interno della...
GEMELLI DIGITALI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO STORICO-ARCHITETTONICO ITALIANO: IL CASO DELLA CUPOLA DEL BRUNELLESCHI
Un gemello digitale alimentato da dati acquisiti in tempo reale attraverso una rete di sofisticati sensori e potenziato dall’intelligenza artificiale per il monitoraggio dello stato di salute di una delle opere storico-architettoniche più iconiche del Paese, la cupola...
ALLA FEDERICO II DI NAPOLI IMPLEMENTATO CON SUCCESSO UN ALGORITMO QUANTISTICO GRAZIE AL COMPUTER ‘PARTENOPE’
Intervenire contemporaneamente sull’ottimizzazione delle singole operazioni logiche e della configurazione dei processori quantistici per migliorare l’implementazione degli algoritmi. Questo l’approccio che ha consentito al gruppo di ricerca del Centro di Computazione...
AL VIA LA PRIMA EDIZIONE DEL SUMMER CAMP INFN ALL’INSEGNA DEL SUPERCALCOLO
97 studenti e 17 docenti delle scuole superiori da tutta Italia: al via la prima edizione dell’INFN STEAM Summer Camp, un campo estivo nazionale realizzato dall’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e rivolto a studentesse e studenti delle classi III, IV e V...
INAUGURATO A NAPOLI MEGARIDE, IL NUOVO SUPERCALCOLATORE DEDICATO ALLA CYBERSICUREZZA E INFRASTRUTTURA PER RICERCA E INNOVAZIONE
Napoli, 27 giugno – Nella mattinata odierna, presso il polo tecnologico dell’Università degli Studi di Napoli Federico II a San Giovanni a Teduccio, ha avuto luogo la cerimonia di inaugurazione del sistema di calcolo ad alte prestazioni Megaride, nato da un’iniziativa...
AL VIA LA PRIMA EDIZIONE DELLA SCUOLA WE-HPC: IL SUPERCALCOLO AL SERVIZIO DELL’INGEGENRIA DEL VENTO
Lunedì 30 giugno, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna, prenderà il via la prima edizione del corso High-Performance Computing: A New Challenge in Wind Engineering (WE-HPC). La scuola, organizzata dall’ICSC – Centro Nazionale di Ricerca in High...
DIGITAL HERITAGE NEXUS VINCE LA PRIMA EDIZIONE DEL CITIVERSE CHALLENGE E DIMOSTRA IL POTENZIALE DELLE ATTIVITA’ DELLO SPOKE 9 DI ICSC
Citiverse Challenge, competizione internazionale promossa dalle Nazioni Unite e dedicata alla progettazione di infrastrutture digitali pubbliche per le città del futuro, premia al suo debutto il progetto “Digital Heritage Nexus”, piattaforma scalabile e interoperabile...
LE PRESIDENTI MELONI E METSOLA IN VISITA AL TECNOPOLO DAMA DI BOLOGNA
NOTA STAMPA INFN-CINECA-ICSC - I commenti del Presidente dell’INFN e della Fondazione ICSC Antonio Zoccoli e del Presidente del CINECA Francesco Ubertini in occasione della visita del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e della Presidente del Parlamento europeo...
PRESENTATA LA TERZA EDIZIONE DELLA CINI HPC SUMMER SCHOOL
Si rinnova la partnership tra Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’informatica (CINI) e ICSC – Centro Nazionale di Ricerca in HPC, Big Data e Quantum Computing, che supporta per il secondo anno consecutivo la Cini HPC Summer School, evento promosso dal...
ICSC PARTECIPA ALLA EUROPE BIOBANK WEEK 2025
L’edizione 2025 del congresso Europe Biobank Week (EBW), organizzato da BBMRI-ERIC (Infrastruttura Europea di Ricerca per la Biobanca e le Risorse Biomolecolari in Salute e Scienze della Vita) e ESBB (Società Europea, Africana e Mediorientale per la Bioconservazione e...