AL VIA IL PROGETTO DARE: UN PASSO DECISIVO VERSO LA SOVRANITA’ DIGITALE EUROPEA

Prende ufficialmente il via la prima fase del progetto Digital Autonomy with RISC-V in Europe, Special Grant Agreement 1 (DARE SGA1), dedicato allo sviluppo di processori e sistemi di calcolo ad alte prestazioni innovativi. L’iniziativa,sostenuta dalla EuroHPC Joint...

HPC E QUANTUM COMPUTING:L’ITALIA SI ATTREZZA PER COMPETERE NELLE NUOVE TECNOLOGIE

Milano, 5 Marzo - Si è tenuto oggi presso il Politecnico di Milano il quinto evento dell’Osservatorio ICSC. L’iniziativa è promossa dall’ICSC - Centro Nazionale per la Ricerca in Supercalcolo, Big Data e Quantum Computing e realizzato da IFAB – International...

VERSO UNA NUOVA CABINA DI REGIA DIGITALE PER LA MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI E AMBIENTALI DEL PAESE

Lunedì 3 marzo, presso la sala Marconi della sede CNR di Roma, si è svolto il convegno dal titolo La ‘Piattaforma Digitale Italiana per la Mitigazione dei Disastri: Progressi, Sfide e prospettive Future’, realizzato nell’ambito dell’assemblea plenaria dello Spoke 5...

ICSC SELEZIONATO COME NODO NAZIONALE EOSC

Bologna, 20 febbraio – È di oggi la conferma che ICSC – Centro Nazionale di Ricerca in HPC, Big Data and Quantum Computing è stato ufficialmente selezionato come Nodo Nazionale e parteciperà in prima linea alla realizzazione dell’European Open Science Cloud (EOSC)....

EUROPEAN AI FACTORIES: IN ITALIA UNA DELLE PRIME PIATTAFORME STRATEGICHE DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE DELLA COMMISSIONE EUROPEA

Lo European High Performance Computing Joint Undertaking ha comunicato l’esito della call lanciata lo scorso settembre per la creazione delle prime AI Factory europee, che ha selezionato il progetto IT4LIA AI Factory, l’iniziativa candidata dall’Italia, con la...

BIG DATA E SUPERCALCOLO, LE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO PER IL MEZZOGIORNO

Gli ambiti dell’astrofisica e della medicina computazionale (In Silico Medicine e l’elaborazione di grandi moli di dati prodotti dalle sperimentazioni nel campo delle scienze omiche) emergono come importanti opportunità per il territorio catanese. L’evento odierno è...

UN NUOVO APPROCCIO FOTONICO ALLA MANIPOLAZIONE DELLA CASUALITA’ NEI COMPUTER QUANTISTICI

Un gruppo di ricercatori guidati dal Quantum Lab group della Sapienza Università di Roma ha sviluppato nuove configurazioni per la manipolazione delle variabili casuali in computer quantistici fotonici. I risultati, contenuti in due paper di recente pubblicazione, sono stati ottenuti nell’ambito di ICSC – Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing e dei progetti europei “PHOQUSING – PHotonic QUantum SamplING Machine” e “QU-BOSS”.

I SISTEMI DI SUPERCALCOLO MESSI IN CONNESSIONE CON IL TESSUTO INDUSTRIALE DEL TERRITORIO POSSONO FORNIRE NUOVE OPPORTUNITA’

Torino, 18 giugno 2024 – Il Supercalcolo, o High Performance Computing (HPC), può svolgere un ruolo cruciale nel fornire risorse computazionali avanzate, aprendo le porte a nuove frontiere nell'intelligenza artificiale, nell'analisi dei dati e in altri campi ad alta...

INAUGURATO ALL’UNIVERSITA’ FEDERICO II DI NAPOLI IL PRIMO COMPUTER QUANTISTICO SUPERCONDUTTIVO ITALIANO

È stato inaugurato e presentato oggi, mercoledì 29 maggio, presso il nuovo centro di computazione quantistica superconduttiva del Dipartimento di Fisica ‘E. Pancini’ dell’Università degli Studi di Napoli Federico II il primo computer quantistico superconduttivo...

TECNOPOLO DI BOLOGNA: LA FABBRICA DEL FUTURO

In occasione dell’inaugurazione della nuova sede del data center del CNAF al Tecnopolo di Bologna, INFN, CINECA e Fondazione ICSC - Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing Big Data and Quantum Computing hanno promosso una giornata di confronto tra...

ICSC, Centro Nazionale di Ricerca in
High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing

spoke_0q-SUPERCOMPUTING-CLOUD-INFRASTRUCTURE

SPOKE 0
SUPERCOMPUTING
CLOUD
INFRASTRUCTURE

Il Centro svolge attività di Ricerca e Sviluppo, a livello nazionale e internazionale, per l’innovazione nel campo delle simulazioni, del calcolo e dell’analisi dei dati ad alte prestazioni. Obiettivo perseguito grazie a una infrastruttura d’avanguardia per l’high performance computing e la gestione dei big data, che mette a sistema le risorse già esistenti e promuove e integra le tecnologie emergenti, e a un’organizzazione e ripartizione delle attività basata sul modello Hub e Spoke. Mentre l’Hub è rivolto alla gestione e coordinamento, gli 11 Spoke di cui si compone il Centro sono dedicati alla realizzazione, ottimizzazione e potenziamento dell’infrastruttura (Spoke 0) e alla ricerca e sviluppo in 10 diverse aree tematiche di interesse strategico per il paese.

spoke_1q-FUTURE-HPC-&-BIG-DATA

SPOKE 1
FUTURE HPC
& BIG DATA

spoke_2q-FUNDAMENTAL-RESEARCH-&-SPACE-ECONOMY

SPOKE 2
FUNDAMENTAL
RESEARCH
& SPACE ECONOMY

ASTROPHYSICS & COSMOS OBSERVATIONS

SPOKE 3
ASTROPHYSICS
& COSMOS
OBSERVATIONS

spoke_4q-EARTH-&-CLIMATE

SPOKE 4
EARTH
& CLIMATE

spoke_5q-ENVIRONMENT-&-NATURAL--DISASTERS

SPOKE 5
ENVIRONMENT
& NATURAL
DISASTERS

spoke_6q-MULTISCALE-MODELING-&-ENGINEERING--APPLICATIONS

SPOKE 6
MULTISCALE MODELLING
& ENGINEERING
APPLICATIONS

spoke_7q-MATERIALS-&-MOLECULAR-SCIENCES

SPOKE 7
MATERIALS
& MOLECULAR
SCIENCES

spoke_8q-IN-SILICO-MEDICINE-&-OMICS-DATA

SPOKE 8
IN-SILICO
MEDICINE
& OMICS DATA

spoke_9q-DIGITAL-SOCIETY-&-SMART-CITIES

SPOKE 9
DIGITAL SOCIETY
& SMART CITIES

spoke_10q-QUANTUM--COMPUTING

SPOKE 10
QUANTUM
COMPUTING

Borse di Studio

Investimento

Italia

Partner

Parità di genere

Programmi di ricerca

Borse di Studio

Investimento

Italia

Partner

Parità di genere

Programmi di ricerca

Notizie

ICSC SELEZIONATO COME NODO NAZIONALE EOSC

ICSC SELEZIONATO COME NODO NAZIONALE EOSC

Bologna, 20 febbraio – È di oggi la conferma che ICSC – Centro Nazionale di Ricerca in HPC, Big Data and Quantum Computing è stato ufficialmente selezionato come Nodo Nazionale e parteciperà in prima linea alla realizzazione dell’European Open Science Cloud (EOSC)....