LO SPOKE 5 DI ICSC: IL SUPERCALCOLO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DISASTRI DI ORIGINE NATURALE E CLIMATICA
Bellezza e fragilità. Un connubio che negli ultimi anni, di fronte all’evidenza di una crescente incidenza di disastri naturali e ambientali, ha trovato sempre maggiore spazio all’interno del racconto sul territorio italiano fornito, a seconda delle circostanze, da...
IL PARLAMENTO EUROPEO APPROVA IL REGOLAMENTO SULLO SVILUPPO E UTILIZZO DELL’AI
Sicurezza, trasparenza e tutela del diritto d’autore. Sono questi i principi chiave intorno ai quali si articola il testo del regolamento sullo sviluppo e l’utilizzo dell’Artificial Intelligence (AI) approvato con larga maggioranza oggi, mercoledì 13 marzo, dal...
IL CENTRO NAZIONALE ICSC TRA I PROTAGONISTI DEL FESTIVAL DEL MANAGEMENT
Si è svolta ieri, giovedì 7 marzo, nell’ambito del Festival del Management, iniziativa promossa dalla Società Italiana del Management (SIMA), la tavola rotonda dal titolo ‘Le Iniziative PNRR realizzate dagli accademici italiani’. L’incontro, che ha visto la...
APERTE LE REGISTRAZIONI PER LA SUMMERS SCHOOL IN HPC E TECNOLOGIE EMERGENTI DELL’UNIVERSITA’ DI TRENTO
Dal 17 al 21 Giugno si svolgerà a Trento la seconda edizione della CINI Summer School su High Performance Computing e tecnologie emergenti rivolta a dottorandi, giovani ricercatori, professionisti che operano nei settori di riferimento e studenti universitari. La...
SPECTRUM: IL FUTURO SOSTENIBILE DEL CALCOLO PER LA RICERCA IN FISICA DELLE PARTICELLE E RADIOASTRONOMIA
All’inizio di febbraio si è svolto ad Amsterdam l’evento inaugurale del progetto Europeo SPECTRUM, che mira a elaborare una strategia sostenibile per il futuro del settore dedicato alla raccolta ed elaborazione dei dati prodotti dalla fisica delle alte energie e della...
INAUGURATO A BOLOGNA L’OSSERVATORIO SULLE TENDENZE E LE APPLICAZIONI DEL SUPERCALCOLO DI ICSC
Bologna, 19 gennaio ’24 - Quali sono le tre grandi sfide sociali e tecnologiche del nostro tempo? Innanzitutto, l’asimmetria di conoscenze tra mondo della ricerca e élite imprenditoriale da una parte e il resto dell’ecosistema sociale e produttivo, poiché il...
PUBBLICATI I PRIMI DUE BANDI A CASCATA DI ICSC
Il 2024 di ICSC - Centro nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing inizia all’insegna dei Bandi a Cascata, dedicati, secondo quanto previsto dalle regole del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, alla selezione e al...
GIUNTO AL TERMINE L’ANNUAL MEETING DELLO SPOKE 2 DI ICSC
Si è concluso oggi, mercoledì 20 dicembre, l’annual meeting dello Spoke 2 di ICSC, ‘Fundamental Research and Space Economy’. L’incontro, che ha riunito presso la sede CINECA di Casalecchio di Reno e online la comunità italiana delle ricercatrici e dei ricercatori...
LO SPOKE 4 DI ICSC: IL SUPERCALCOLO COME RISORSA PER AFFRONTARE I CAMBIAMENTI CLIMATICI
Indiscusso protagonista della scienza del XX secolo, John Von Neumann è generalmente ritenuto uno dei padri dell’informatica, avendo fornito un contributo fondamentale allo sviluppo dei calcolatori contemporanei, ancora realizzati sulla base di un’architettura...
COMPUTER QUANTISTICI RESISTENTI AGLI ERRORI. UNA REALTA’ SEMPRE PIU’ VICINA
Uno dei grandi problemi rimasti finora aperti nell’ambito degli sforzi volti ad abilitare la capacità di utilizzo dei calcolatori quantistici, ovvero il deterioramento a cui è soggetta l’informazione di cui sono portatori i qubit fisici potrebbe finalmente aver...