SOCIETAL IMPLICATIONS AND IMPACT RESEARCH GROUP
CENTRO NAZIONALE ICSC: UN PASSO AVANTI NELL’ITER DI CANDIDATURA A NODO NAZIONALE EOSC
AL VIA IL PROGETTO EUSAIR PER L’ANALISI DELL’APPLICAZIONE A LIVELLO EUROPEO DELL’AI ACT
BILANCI
ANNUNCIO POSIZIONE LAVORATIVA: TECNOLOGI PER SVILUPPO E MANTENIMENTO SERVIZI CLOUD E HPC
ICSC, Centro Nazionale di Ricerca in
High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing
Il Centro svolge attività di Ricerca e Sviluppo, a livello nazionale e internazionale, per l’innovazione nel campo delle simulazioni, del calcolo e dell’analisi dei dati ad alte prestazioni. Obiettivo perseguito grazie a una infrastruttura d’avanguardia per l’high performance computing e la gestione dei big data, che mette a sistema le risorse già esistenti e promuove e integra le tecnologie emergenti, e a un’organizzazione e ripartizione delle attività basata sul modello Hub e Spoke. Mentre l’Hub è rivolto alla gestione e coordinamento, gli 11 Spoke di cui si compone il Centro sono dedicati alla realizzazione, ottimizzazione e potenziamento dell’infrastruttura (Spoke 0) e alla ricerca e sviluppo in 10 diverse aree tematiche di interesse strategico per il paese.

Investimento

Partner

Programmi di ricerca

Investimento

Partner

Programmi di ricerca
Notizie

UN NUOVO APPROCCIO FOTONICO ALLA MANIPOLAZIONE DELLA CASUALITA’ NEI COMPUTER QUANTISTICI

ANCHE ICSC NEL PROGETTO ITALO CIPRIOTA QSciTec

ICSC ANNUAL MEETING 2024. IL BILANCIO

UN SIMPOSIO SUL SUPERCALCOLO PER IL 110° CONGRESSO SIF

APERTE LE ISCRIZIONI PER PARTECIPARE ALLA SESTA EDIZIONE DELLA SCUOLA INTERNAZIONALE SULL’OPEN SCIENCE CLOUD (SOSC 2024)

RE-TRAIN-ME. UN CORSO PER RISPONDERE ALLA MANCANZA DI PROFESSIONISTI IN BIOMEDICAL COMPUTING

SCIENZA 4.0. ALLA SCOPERTA DELLA RICERCA NELL’ERA DELL’AI E DEL QUANTUM COMPUTING

MIMIT: APERTA CONSULTAZIONE PUBBLICA SU TECNOLOGIE QUANTISTICHE

OLTRE 100.000 PRESENZE PER LA MOSTRA ‘QUANTO. LA RIVOLUZIONE IN UN SALTO’

I SISTEMI DI SUPERCALCOLO MESSI IN CONNESSIONE CON IL TESSUTO INDUSTRIALE DEL TERRITORIO POSSONO FORNIRE NUOVE OPPORTUNITA’
APERTE LE ISCRIZIONI PER PARTECIPARE ALLA SESTA EDIZIONE DELLA SCUOLA INTERNAZIONALE SULL’OPEN SCIENCE CLOUD (SOSC 2024)
Aperte le iscrizioni per partecipare alla sesta edizione della Scuola Internazionale sull’Open Science Cloud (SOSC 2024), che si svolgerà quest’anno da lunedì 2 a venerdì 6 dicembre a Bologna. La scuola è organizzata dall'INFN, dal Dipartimento di Fisica e Astronomia...
RE-TRAIN-ME. UN CORSO PER RISPONDERE ALLA MANCANZA DI PROFESSIONISTI IN BIOMEDICAL COMPUTING
Un percorso formativo con una forte componente pratica rivolta al trasferimento e applicazione delle nozioni acquisite dagli studenti al reale contesto lavorativo per rispondere alla mancanza, nell’ambito della ricerca nei settori delle scienze della vita e della...
SCIENZA 4.0. ALLA SCOPERTA DELLA RICERCA NELL’ERA DELL’AI E DEL QUANTUM COMPUTING
Venerdì 12 luglio, a partire dalle ore 21:45, Piazza Maggiore, ospiterà l’evento dal titolo ‘Scienza 4.0. Ricerca e conoscenza nell’era dell’intelligenza artificiale e del quantum computing’, una conferenza spettacolo dedicata all’esplorazione delle frontiere della...
MIMIT: APERTA CONSULTAZIONE PUBBLICA SU TECNOLOGIE QUANTISTICHE
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) – Direzione generale per le nuove tecnologie abilitanti, in un’ottica partecipativa e di coinvolgimento degli stakeholders, intende consultare operatori di mercato attivi nelle applicazioni industriali e...
OLTRE 100.000 PRESENZE PER LA MOSTRA ‘QUANTO. LA RIVOLUZIONE IN UN SALTO’
Sono stati oltre 100.000 i visitatori e le visitatrici della mostra ‘Quanto. La rivoluzione in un salto’.
I SISTEMI DI SUPERCALCOLO MESSI IN CONNESSIONE CON IL TESSUTO INDUSTRIALE DEL TERRITORIO POSSONO FORNIRE NUOVE OPPORTUNITA’
Torino, 18 giugno 2024 – Il Supercalcolo, o High Performance Computing (HPC), può svolgere un ruolo cruciale nel fornire risorse computazionali avanzate, aprendo le porte a nuove frontiere nell'intelligenza artificiale, nell'analisi dei dati e in altri campi ad alta...
ICSC 4 STARTUP: UN’INIZIATIVA A SUPPORTO DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITA’ INNOVATIVA
Si arricchisce la proposta di iniziative a favore dell’innovazione e della crescita del sistema produttivo del paese attivate da ICSC – Centro Nazionale di Ricerca in HPC, Big Data e Quantum Computing, che grazie al nuovo bando ICSC 4 Startup (I4S), pubblicato...
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI NELL’AMBITO DEI BANDI A CASCATA DELLO SPOKE 7 DI ICSC
L'Istituto Officina dei Materiali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IOM) ha pubblicato un invito a una manifestazione di interesse per l’iscrizione ad una Short list di esperti indipendenti per la valutazione scientifica di progetti presentati da Enti...
L’INFN BANDISCE UN ASSEGNO DI RICERCA NELL’AMBITO DELLO SPOKE 10 DI ICSC
La Sezione di Ferrara dell'Istituto nazionale di Fisica Nucleare (INFN) ha aperto un bando di selezione per l'assegnazione di un assegno di ricerca in ambito tecnologico relativo alle attività dello Spoke 10 'Quantum Computing' del Centro Nazionale ICSC. Sarà...
INAUGURATO ALL’UNIVERSITA’ FEDERICO II DI NAPOLI IL PRIMO COMPUTER QUANTISTICO SUPERCONDUTTIVO ITALIANO
È stato inaugurato e presentato oggi, mercoledì 29 maggio, presso il nuovo centro di computazione quantistica superconduttiva del Dipartimento di Fisica ‘E. Pancini’ dell’Università degli Studi di Napoli Federico II il primo computer quantistico superconduttivo...
APERTE LE ISCRIZIONI PER IL CORSO IN BIOMEDICAL COMPUTING RE-TRAIN-ME
Sono aperte da oggi, lunedì 27 maggio, fino alle ore 16:00 di venerdì 12 luglio le iscrizioni per la partecipazione a Re-Train-Me, corso di formazione post-laurea in biomedical computing promosso da ICSC – Centro Nazionale di Ricerca in High performance Computing Big...
L’ UNIVERSITA’ DI CATANIA BANDISCE TRE NUOVE BORSE DI RICERCA NELL’AMBITO DEI PROGETTI ICSC
3 nuove borse di ricerca sono state bandite dall'Università degli Studi di Catania nell'ambito dei progetti relativi agli Spoke 1 'Future HPC and Big Data, 2 'Fundamental Research and Space Economy' e 8 'In Silico Medicine and Omics Data' del Centro Nazionale ICSC....