ICSC CHIUDE PER LA PAUSA NATALIZIA E VI AUGURA BUONE FESTE
EUROPEAN AI FACTORIES: IN ITALIA UNA DELLE PRIME PIATTAFORME STRATEGICHE DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE DELLA COMMISSIONE EUROPEA
ICSC NODO ITALIANO EOSC SELEZIONATO TRA I POTENZIALI CANDIDATI ALLA REALIZZAZIONE DELLA EOSC FEDERATION
INNOVATE: IN ITALIA IL PRIMO SUPERCALCOLATORE INDUSTRIALE DELL’INFRASTRUTTURA EUROPEA EURO HPC
DAL LABORATORIO AI MEDIA: BUONE PRATICHE PER UNA COMUNICAZIONE MEDICO SANITARIA EFFICACE
ICSC, Centro Nazionale di Ricerca in
High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing
Il Centro svolge attività di Ricerca e Sviluppo, a livello nazionale e internazionale, per l’innovazione nel campo delle simulazioni, del calcolo e dell’analisi dei dati ad alte prestazioni. Obiettivo perseguito grazie a una infrastruttura d’avanguardia per l’high performance computing e la gestione dei big data, che mette a sistema le risorse già esistenti e promuove e integra le tecnologie emergenti, e a un’organizzazione e ripartizione delle attività basata sul modello Hub e Spoke. Mentre l’Hub è rivolto alla gestione e coordinamento, gli 11 Spoke di cui si compone il Centro sono dedicati alla realizzazione, ottimizzazione e potenziamento dell’infrastruttura (Spoke 0) e alla ricerca e sviluppo in 10 diverse aree tematiche di interesse strategico per il paese.

Investimento

Partner

Programmi di ricerca

Investimento

Partner

Programmi di ricerca
Notizie

ICSC 4 STARTUP: UN’INIZIATIVA A SUPPORTO DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITA’ INNOVATIVA

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI NELL’AMBITO DEI BANDI A CASCATA DELLO SPOKE 7 DI ICSC

L’INFN BANDISCE UN ASSEGNO DI RICERCA NELL’AMBITO DELLO SPOKE 10 DI ICSC

INAUGURATO ALL’UNIVERSITA’ FEDERICO II DI NAPOLI IL PRIMO COMPUTER QUANTISTICO SUPERCONDUTTIVO ITALIANO

APERTE LE ISCRIZIONI PER IL CORSO IN BIOMEDICAL COMPUTING RE-TRAIN-ME

L’ UNIVERSITA’ DI CATANIA BANDISCE TRE NUOVE BORSE DI RICERCA NELL’AMBITO DEI PROGETTI ICSC

DAL 29 AL 31 MAGGIO, A BRESCIA, LA CONFERENZA GARR 2024

ONLINE LA PRIMA VERSIONE DELLE RACCOMANDAZIONI PER UN USO RESPONSABILE ED ETICO DELL’IA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

TECNOPOLO DI BOLOGNA: LA FABBRICA DEL FUTURO

DEFINIRE LE LINEE GUIDA PER UNO SVILUPPO ETICO E RESPONSABILE DELL’IA ALL’INTERNO DELLA PA
DAL 29 AL 31 MAGGIO, A BRESCIA, LA CONFERENZA GARR 2024
Dal 29 al 31 maggio, a Brescia, presso l’Aula Magna della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Brescia, avrà luogo la Conferenza annuale GARR.
ONLINE LA PRIMA VERSIONE DELLE RACCOMANDAZIONI PER UN USO RESPONSABILE ED ETICO DELL’IA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
È da oggi consultabile online la prima versione del documento contenente le “Raccomandazioni per un uso responsabile ed etico dell’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione”. Frutto di una collaborazione tra il Societal Implications and Impact Research...
TECNOPOLO DI BOLOGNA: LA FABBRICA DEL FUTURO
In occasione dell’inaugurazione della nuova sede del data center del CNAF al Tecnopolo di Bologna, INFN, CINECA e Fondazione ICSC - Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing Big Data and Quantum Computing hanno promosso una giornata di confronto tra...
DEFINIRE LE LINEE GUIDA PER UNO SVILUPPO ETICO E RESPONSABILE DELL’IA ALL’INTERNO DELLA PA
Bologna, 23 Aprile – Si è svolto nella mattinata di oggi, presso la sede della Regione Emilia-Romagna, l’Incontro dal titolo ‘AI Act: l’Intelligenza Artificiale al servizio della PA', dedicato ad approfondire le tematiche relative alla numerose sfide e opportunità...
CALCOLO QUANTISTICO E NUOVI ORIZZONTI D’IMPRESA
Venerdì 12 aprile, presso l’Aula Magna dell’Università di Padova, si svolgerà l’incontro dal titolo “Il calcolo quantistico: nuovo paradigma per le imprese italiane?”, organizzato dall’Università e dal Centro di Calcolo e simulazioni quantistiche di Padova....
IL PROGETTO TERABIT ENTRA NEL VIVO CON LE PRIME CONNESSIONI SOTTOMARINE CON LA SARDEGNA
Il progetto TeRABIT entra nella fase esecutiva per la componente di rete con l’acquisizione in uso esclusivo di una porzione del cavo sottomarino BlueMed di Sparkle. Questo permetterà di estendere GARR-T, la nuova generazione di rete GARR, alla Sardegna unendola,...
SIMULARE IL SISTEMA IMMUNITARIO PER SVILUPPARE UN VACCINO INFLUENZALE UNIVERSALE
Un team di ricercatrici e ricercatori dell’Università di Catania coinvolti nell’ambito delle attività dello Spoke 8 ‘In Silico medicine and Omics Data’ del Centro Nazionale ICSC è riuscito nell’intento di ridurre i tempi di individuazione di una formula efficace contro la variante influenzale H5N1 attraverso lo sviluppo e utilizzo di un modello digitale del sistema immunitario umano, che potrebbe aiutare l’individuazione di un vaccino universale per tutte le varianti influenzali.
IL PARLAMENTO EUROPEO APPROVA IL REGOLAMENTO SULLO SVILUPPO E UTILIZZO DELL’AI
Il Parlamento Europeo approva il regolamento sullo sviluppo e utilizzo dell’Intelligenza Artificiale
IL CENTRO NAZIONALE ICSC TRA I PROTAGONISTI DEL FESTIVAL DEL MANAGEMENT
Festival del Management
APERTE LE REGISTRAZIONI PER LA SUMMERS SCHOOL IN HPC E TECNOLOGIE EMERGENTI DELL’UNIVERSITA’ DI TRENTO
Aperte le registrazioni per la CINI Summer School dell’Università di Trento
SPECTRUM: IL FUTURO SOSTENIBILE DEL CALCOLO PER LA RICERCA IN FISICA DELLE PARTICELLE E RADIOASTRONOMIA
Il progetto SPECTRUM mira a elaborare una strategia sostenibile per il futuro della raccolta ed elaborazione dei dati prodotti dalla fisica delle alte energie e della radioastronomia.
INAUGURATO A BOLOGNA L’OSSERVATORIO SULLE TENDENZE E LE APPLICAZIONI DEL SUPERCALCOLO DI ICSC
Inaugurato l’Osservatorio sulle Tendenze e le Applicazioni del Supercalcolo del Centro Nazionale ICSC