ICSC SELEZIONATO COME NODO NAZIONALE EOSC
AL VIA LE ISCRIZIONI PER LA PRIMA EDIZIONE DELL’INFN STEAM SUMMER CAMP
SOCIETAL IMPLICATIONS AND IMPACT RESEARCH GROUP
CENTRO NAZIONALE ICSC: UN PASSO AVANTI NELL’ITER DI CANDIDATURA A NODO NAZIONALE EOSC
AL VIA IL PROGETTO EUSAIR PER L’ANALISI DELL’APPLICAZIONE A LIVELLO EUROPEO DELL’AI ACT
ICSC, Centro Nazionale di Ricerca in
High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing
Il Centro svolge attività di Ricerca e Sviluppo, a livello nazionale e internazionale, per l’innovazione nel campo delle simulazioni, del calcolo e dell’analisi dei dati ad alte prestazioni. Obiettivo perseguito grazie a una infrastruttura d’avanguardia per l’high performance computing e la gestione dei big data, che mette a sistema le risorse già esistenti e promuove e integra le tecnologie emergenti, e a un’organizzazione e ripartizione delle attività basata sul modello Hub e Spoke. Mentre l’Hub è rivolto alla gestione e coordinamento, gli 11 Spoke di cui si compone il Centro sono dedicati alla realizzazione, ottimizzazione e potenziamento dell’infrastruttura (Spoke 0) e alla ricerca e sviluppo in 10 diverse aree tematiche di interesse strategico per il paese.

Investimento

Partner

Programmi di ricerca

Investimento

Partner

Programmi di ricerca
Notizie

APERTE LE ISCRIZIONI PER PARTECIPARE ALLA SESTA EDIZIONE DELLA SCUOLA INTERNAZIONALE SULL’OPEN SCIENCE CLOUD (SOSC 2024)

RE-TRAIN-ME. UN CORSO PER RISPONDERE ALLA MANCANZA DI PROFESSIONISTI IN BIOMEDICAL COMPUTING

SCIENZA 4.0. ALLA SCOPERTA DELLA RICERCA NELL’ERA DELL’AI E DEL QUANTUM COMPUTING

MIMIT: APERTA CONSULTAZIONE PUBBLICA SU TECNOLOGIE QUANTISTICHE

OLTRE 100.000 PRESENZE PER LA MOSTRA ‘QUANTO. LA RIVOLUZIONE IN UN SALTO’

I SISTEMI DI SUPERCALCOLO MESSI IN CONNESSIONE CON IL TESSUTO INDUSTRIALE DEL TERRITORIO POSSONO FORNIRE NUOVE OPPORTUNITA’

ICSC 4 STARTUP: UN’INIZIATIVA A SUPPORTO DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITA’ INNOVATIVA

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI NELL’AMBITO DEI BANDI A CASCATA DELLO SPOKE 7 DI ICSC

L’INFN BANDISCE UN ASSEGNO DI RICERCA NELL’AMBITO DELLO SPOKE 10 DI ICSC

INAUGURATO ALL’UNIVERSITA’ FEDERICO II DI NAPOLI IL PRIMO COMPUTER QUANTISTICO SUPERCONDUTTIVO ITALIANO
ICSC 4 STARTUP: UN’INIZIATIVA A SUPPORTO DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITA’ INNOVATIVA
Si arricchisce la proposta di iniziative a favore dell’innovazione e della crescita del sistema produttivo del paese attivate da ICSC – Centro Nazionale di Ricerca in HPC, Big Data e Quantum Computing, che grazie al nuovo bando ICSC 4 Startup (I4S), pubblicato...
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI NELL’AMBITO DEI BANDI A CASCATA DELLO SPOKE 7 DI ICSC
L'Istituto Officina dei Materiali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IOM) ha pubblicato un invito a una manifestazione di interesse per l’iscrizione ad una Short list di esperti indipendenti per la valutazione scientifica di progetti presentati da Enti...
L’INFN BANDISCE UN ASSEGNO DI RICERCA NELL’AMBITO DELLO SPOKE 10 DI ICSC
La Sezione di Ferrara dell'Istituto nazionale di Fisica Nucleare (INFN) ha aperto un bando di selezione per l'assegnazione di un assegno di ricerca in ambito tecnologico relativo alle attività dello Spoke 10 'Quantum Computing' del Centro Nazionale ICSC. Sarà...
INAUGURATO ALL’UNIVERSITA’ FEDERICO II DI NAPOLI IL PRIMO COMPUTER QUANTISTICO SUPERCONDUTTIVO ITALIANO
È stato inaugurato e presentato oggi, mercoledì 29 maggio, presso il nuovo centro di computazione quantistica superconduttiva del Dipartimento di Fisica ‘E. Pancini’ dell’Università degli Studi di Napoli Federico II il primo computer quantistico superconduttivo...
APERTE LE ISCRIZIONI PER IL CORSO IN BIOMEDICAL COMPUTING RE-TRAIN-ME
Sono aperte da oggi, lunedì 27 maggio, fino alle ore 16:00 di venerdì 12 luglio le iscrizioni per la partecipazione a Re-Train-Me, corso di formazione post-laurea in biomedical computing promosso da ICSC – Centro Nazionale di Ricerca in High performance Computing Big...
L’ UNIVERSITA’ DI CATANIA BANDISCE TRE NUOVE BORSE DI RICERCA NELL’AMBITO DEI PROGETTI ICSC
3 nuove borse di ricerca sono state bandite dall'Università degli Studi di Catania nell'ambito dei progetti relativi agli Spoke 1 'Future HPC and Big Data, 2 'Fundamental Research and Space Economy' e 8 'In Silico Medicine and Omics Data' del Centro Nazionale ICSC....
DAL 29 AL 31 MAGGIO, A BRESCIA, LA CONFERENZA GARR 2024
Dal 29 al 31 maggio, a Brescia, presso l’Aula Magna della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Brescia, avrà luogo la Conferenza annuale GARR.
ONLINE LA PRIMA VERSIONE DELLE RACCOMANDAZIONI PER UN USO RESPONSABILE ED ETICO DELL’IA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
È da oggi consultabile online la prima versione del documento contenente le “Raccomandazioni per un uso responsabile ed etico dell’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione”. Frutto di una collaborazione tra il Societal Implications and Impact Research...
TECNOPOLO DI BOLOGNA: LA FABBRICA DEL FUTURO
In occasione dell’inaugurazione della nuova sede del data center del CNAF al Tecnopolo di Bologna, INFN, CINECA e Fondazione ICSC - Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing Big Data and Quantum Computing hanno promosso una giornata di confronto tra...
DEFINIRE LE LINEE GUIDA PER UNO SVILUPPO ETICO E RESPONSABILE DELL’IA ALL’INTERNO DELLA PA
Bologna, 23 Aprile – Si è svolto nella mattinata di oggi, presso la sede della Regione Emilia-Romagna, l’Incontro dal titolo ‘AI Act: l’Intelligenza Artificiale al servizio della PA', dedicato ad approfondire le tematiche relative alla numerose sfide e opportunità...
CALCOLO QUANTISTICO E NUOVI ORIZZONTI D’IMPRESA
Venerdì 12 aprile, presso l’Aula Magna dell’Università di Padova, si svolgerà l’incontro dal titolo “Il calcolo quantistico: nuovo paradigma per le imprese italiane?”, organizzato dall’Università e dal Centro di Calcolo e simulazioni quantistiche di Padova....
IL PROGETTO TERABIT ENTRA NEL VIVO CON LE PRIME CONNESSIONI SOTTOMARINE CON LA SARDEGNA
Il progetto TeRABIT entra nella fase esecutiva per la componente di rete con l’acquisizione in uso esclusivo di una porzione del cavo sottomarino BlueMed di Sparkle. Questo permetterà di estendere GARR-T, la nuova generazione di rete GARR, alla Sardegna unendola,...